Per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, sono stati introdotti nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits destinati ai lavoratori dipendenti;
In particolare, sono stati previsti i seguenti aggiornamenti:
- 1.000,00 euro di esenzione per ciascun periodo d’imposta per i fringe benefits;
- 2.000,00 euro di esenzione per i lavoratori con figli fiscalmente a carico (compresi figli nati fuori dal matrimonio, figli adottivi, affiliati o affidati). Per l’applicazione del suddetto limite il lavoratore dovrà dichiarare al proprio datore di lavoro il codice fiscale dei figli.
Un figlio è fiscalmente a carico se ha un reddito non superiore a 4.000 euro (o 2.840,51 euro se sopra i 24 anni).
I redditi sono calcolati al lordo degli oneri deducibili.
Rientrano nell’esenzione anche:
- Le somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche (idrico, energia elettrica, gas naturale);
- Le spese per il contratto di locazione della prima casa o per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa.
FRINGE BENEFITS – modifiche al trattamento fiscale per i periodi d’imposta 2025, 2026, 2027
STUDIO MARIO CASU - Consulenza del lavoro
ultima modifica: Febbraio 3rd, 2025
da