APERTURA NUOVO CANTIERE

In riferimento al CCNL Edilizia siamo a indicarvi uno schema riassuntivo di alcuni degli adempimenti fondamentali per l’apertura di un cantiere edile:

  • Procedimento autorizzativo: – Permesso di costruire – Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) alternativa al permesso di costruire ecc… Ente: Comune. L’adozione di una forma scritta oltre ad essere necessaria è fortemente raccomandata dallo Studio, in quanto, offre una maggiore chiarezza e sicurezza giuridica per le parti coinvolte. L’assenza potrebbe complicare significativamente la risoluzione di eventuali controversie, sia con le imprese sia con gli enti;

 

  • Comunicazione di inizio lavori tramite il Comune;

 

  • Valutazione condizioni Sicurezza sul Lavoro, nomina preposto, formazione dipendenti, piano di sicurezza, piano operativo ecc… Ente: Responsabile dei Lavori. Chiedere al vostro tecnico aziendale che si occupa della Sicurezza Sul Lavoro tutti gli adempimenti obbligatori relativi ad essa;

 

  • Altre attività legate allo specifico cantiere mediante varie comunicazioni agli enti;

 

  • Validità patente a crediti presso l’Ispettorato del Lavoro (tramite lo Studio). La patente è un documento dinamico e qualsiasi variazione può essere effettuata in qualunque momento;

 

  • Denuncia Cantiere alla Cassa Edile sulla piattaforma EDILCONNECT (tramite lo Studio). Compilazione modello fornito dallo Studio per apertura cantiere. E’ importante la compilazione in tutte le sue parti altrimenti è preclusa l’iscrizione;

 

  • Denuncia nuovo lavoro presso l’INAIL. La denuncia va presentata contestualmente all’inizio dei lavori dalla ditta esecutrice dell’appalto entro e NON oltre 30 gg. dall’apertura del cantiere. Pena le sanzioni per ritardo.
APERTURA NUOVO CANTIERE STUDIO MARIO CASU - Consulenza del lavoro ultima modifica: Febbraio 17th, 2025 da STUDIO MARIO CASU