Desideriamo informarvi sulle principali agevolazioni attualmente attive per le assunzioni nel 2025, introdotte dal Governo al fine di incentivare l’occupazione e sostenere le imprese:
- Bonus Assunzione Giovani Under 35: Le imprese che assumono giovani under 35, mai occupati con contratti a tempo indeterminato, possono beneficiare di un esonero contributivo del 100% per 24 mesi, fino a un massimo di 500 euro mensili.
- Bonus Assunzione Donne: Le aziende che assumono donne disoccupate da almeno 6 mesi, residenti in regioni svantaggiate o con forte disparità occupazionale, potranno accedere a un esonero contributivo totale fino a 650 euro mensili per due anni.
- Bonus Assunzioni in Zone Economiche Speciali (ZES): Le micro e piccole imprese con meno di 10 dipendenti operanti nelle ZES del Sud Italia possono beneficiare di un esonero contributivo del 100% per due anni (fino a 650 euro mensili) per l’assunzione di lavoratori over 35 disoccupati da almeno 24 mesi.
- Decontribuzione Sud: Prorogata fino al 2029, prevede un esonero contributivo del 30% fino al 2025, decrescente nei successivi anni, per le imprese operanti nel Sud Italia.
- Maxi Deduzione per Nuove Assunzioni: Le aziende che assumono a tempo indeterminato potranno beneficiare di una deduzione IRPEF e IRES pari al 120% del costo del lavoro (130% per categorie svantaggiate quali giovani, donne con figli e disabili).
- Incentivi per Disoccupati e Percettori di Sostegni al Reddito: Le imprese che assumono disoccupati percettori di NASpI, Assegno di Inclusione o Supporto per la Formazione e il Lavoro possono accedere a esoneri fino a 8.000 euro annui per contratti a tempo indeterminato e fino a 4.000 euro per contratti a tempo determinato.
- Contratto di Apprendistato: Riduzione dell’aliquota contributiva all’11,31% per tutta la durata del contratto, con agevolazioni estese di 12 mesi in caso di conferma in servizio.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti.
AGEVOLAZIONI 2025
STUDIO MARIO CASU - Consulenza del lavoro
ultima modifica: Marzo 18th, 2025
da